Corso di perfezionamento

Introduzione alla mediazione linguistica ed interculturale per le organizzazioni del III settore

Il Corso di Perfezionamento fornisce una preparazione altamente specialistica e professionalizzante rivolta a tutti coloro intendano acquisire delle competenze specifiche relative al terzo settore attraverso una lettura interculturale ed interlinguistica in lingua inglese.

Presentazione

Il Corso di Perfezionamento fornisce una preparazione altamente specialistica e professionalizzante rivolta a tutti coloro intendano acquisire delle competenze specifiche relative al terzo settore attraverso una lettura interculturale ed interlinguistica in lingua inglese.

Il corso si concretizza con l’analisi della mediazione come interazione, sottolineandone gli aspetti di partecipazione attiva, evidenziando l’importanza della traduzione;
per l’ interpretariato l’analisi della cultura delle mediazione che caratterizza i sistemi sociali ne quali la mediazione si produce.

Il programma multidisciplinare integra le competenze psicologiche-sociologiche con quelle giuridiche, organizzative e manageriali, statistico-economiche, formando figure per le pubbliche amministrazioni, le imprese profit non profit e le organizzazioni di rappresentanza che operano nella progettazione, erogazione e valutazione dei servizi di welfare territoriali.

Il percorso coniuga una solida formazione teorica, tecnica e metodologica con approfondimenti specialistici di tematiche legate alla governance de welfare locale, alla riforma ed al management del terzo settore e alle sue forme etnocentriche e dialogiche.

Durata

1.500 ore (1 anno)

COSTO

1.250,00 €

Crediti

60 CFU/CFM

Destinatari

Il Corso di Perfezionamento è rivolto ai laureati e diplomati che vogliano approfondire in maniera specialistica le proprie competenze sulla nuova dell’esperto nelle organizzazioni del terzo settore.

Obiettivi

Promuovere una «congiunzione delle conoscenze» attraverso una strategia
transdisciplinare, ovvero basata non sull‘analisi di un oggetto secondo i molteplici punti di vista di discipline diverse, tutte cooperanti per i fini di quella che se ne serve bensì un approccio «complementare all‘approccio disciplinare», capace di far «emergere dal confronto delle discipline l‘esistenza di nuovi dati». Ciò implica una rivalutazione del ruolo dell‘intuizione, dell‘immaginazione e della sensibilità, e del ruolo dell’umano nella trasmissione e nella ricezione delle conoscenze.
Le finalità:

  • conoscere i problemi da un punto di vista globale, da situare in un contesto e in un insieme;
  • insegnare la condizione umana: la complessità della identità, l’unità e la diversità;
  • capacità di cogliere i bisogni di mediazione e traduzione, legati a particolari situazioni – sia da parte del servizio/amministrazione sia da parte dell’utente/cittadino;
  • capacità di osservazione e interpretazione delle relazioni in contesti multiculturali;
  • abilità di gestione della comunicazione interculturale con i soggetti implicati nel rapporto di mediazione;
  • abilità di progettazione e realizzazione di interventi di mediazione interculturale nella comunità e nei servizi dedicati (scuola, servizi socio-educativi e di accoglienza).

Programma

Il Corso di Perfezionamento è articolato in macromoduli, attraverso i quali verranno fornite delle competenze specialistiche sulle materie affrontate.

Lo studente potrà accedere ai contenuti del corso tramite piattaforma on line accessibile h24.

MATERIECODICE SSDCREDITI
Gestione dei servizi per immigrazione e lavoro socialeSECS-P/089
Psicologia di comunità interculturaleM-PSI/059
Linguistica ItalianaSPS/086
Elementi di diritto dell’immigrazione nel terzo settoreIUS/136
Diritto societario e codice del III settoreIUS/136
Mediazione Linguistica 1 – IngleseL-LIN/1215
Prova Finale 3
  60

Requisiti di ammissione

  • Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado.
  • Lauree vecchio ordinamento in: tutti i corsi di laurea.
  • Diplomi universitari di durata triennale in: tutti i corsi di diploma.
  • Lauree triennali in: tutte le classi di laurea.
  • Lauree specialistiche D.M. 509 in: tutte le classi di laurea. Lauree magistrali D.M. 270 in: tutte le classi di laurea.

L’iscrizione al corso dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:

  • Ricevuta di avvenuto pagamento della prima rata
  • Fotocopia di un valido documento di riconoscimento e fotocopia del codice fiscale
  • Modulo Iscrizione
  • Allegato. 1 Privacy
  • Allegato. 2 Modulo rateazione

È previsto un esame per ogni modulo del corso ed un elaborato finale da esporre in modalità orale.

Il pagamento può avvenire tramite:

  • Bonifico bancario

Per pagamento con bonifico bancario:

Intestato a: ORIZZONTE DOCENTI SRL
Codice IBAN: IT18D0503483920000000002374
Causale: COGNOME NOME CODICE FISCALE PD01

Scarica la modulistica

L’iscrizione al corso dovrà essere effettuata scaricando il modulo, compilarlo ed inviarlo alla tramite email a: segreteria@columbusacademy.it

Informati ora!

Compila il modulo per ricevere maggiori informazioni sul corso, verrai contattato da un nostro consulente.

Desideri avere maggiori informazioni?

Contattaci per ricevere informazioni sulla nostra offerta formativa.