Corso di Studi Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica

Criminologia, Sicurezza e Difesa Sociale

Questo percorso si prefigge l’obiettivo di formare la figura del mediatore linguistico forense che opera nell’ambito del mondo investigativo e scientifico.

Obiettivi del percorso di studi

Questo percorso si prefigge l’obiettivo di formare la figura del mediatore linguistico forense che opera nell’ambito del mondo investigativo e scientifico. Svolge inoltre attività di traduzione e interpretariato.

Lo studente acquisirà le competenze necessarie per comprendere i fenomeni criminosi e le capacità per inserirli in contesti internazionali con un approccio sistemico, globale e culturale. Tutto ciò sia nel territorio nazionale che internazionale.

Piano di studi

Lo studente potrà scegliere uno dei seguenti percorsi:

Percorso A – TRADUZIONE seconda lingua a scelta (Francese-Tedesco-Spagnolo)

Percorso B – INTERPRETARIATO seconda lingua a scelta (Francese-Tedesco-Spagnolo)

SSD  SiglaEsameCFU
L-FIL- LET/12Linguistica Italiana

6

SPS/08Comunicazione Interculturale e Società

6

L-LIN/10Letteratura inglese 1

9

L-LIN/05-03-13Letteratura 1 – seconda lingua

9

L-LIN/12Lingua e traduzione 1 – Inglese15
L-LIN/04-07-14Lingua e traduzione 1 – Seconda Lingua

15

SSD  Sigla

Esame

CFU

SPS/12

Criminologia e vittimologia

6

SECS-P/02

Criminalità Economica, Mafie ed Economie Illegali

6

SPS/12

Attività Laboratoriali in Sociologia della Devianza e della Sicurezza

6

M-DEA/01

Forme e rappresentazioni sociali della violenza

6

L-LIN/10

Letteratura inglese 2

6

L-LIN/12

Lingua e traduzione 2 – Inglese

15

L-LIN/04-07-14

Lingua e traduzione 2 – Seconda Lingua

15

SSD  Sigla

Esame

CFU

L-LIN/12

Lingua e traduzione 3 – Lingua Inglese

15

L-LIN/04-07-14-21
L-OR/12-21

Lingua e traduzione 3 – Seconda Lingua

15

 Insegnamento a Libera Scelta15
 Attività Seminariali, Conferenze, Certificazioni  e Laboratori

3

 Tirocinio Professionale

6

 Prova Finale

6

Materie Caratterizzanti

Questo percorso è caratterizzato da materie specifiche e da laboratori pratici che studiano i fenomeni della violenza e devianza:

  • Criminologia
  • Economica, Mafie ed Economie Illegali
  • Forme e rappresentazioni sociali della violenza

Alcuni Laboratori professionalizzanti

  • Attività Laboratoriali in Discipline Psicologiche
  • Attività Laboratoriali in Sociologia della Devianza e della Sicurezza
  • Attività Laboratoriali in Scienze Criminalistiche

Sbocchi occupazionali

I programmi di studio di Columbus Academy SSML forniscono competenze di ottenere presso la questura la licenza da investigatore privato, inoltre può svolgere le seguenti professioni:

  • Inviato e corrispondente speciale;
  • Mediatore forense presso Amministrazioni private e pubbliche;
  • Operatore per l’Amministrazione penitenziaria;
  • Esperto nella mediazione nelle prefetture, questure, aeroporti e assessorati;
  • Traduttore scientifico;
  • Mediatore culturale sanitario;

Presentazione del corso

Informati ora!

Compila il modulo per ricevere maggiori informazioni sul corso, verrai contattato da un nostro consulente.

Vuoi valutare i tuoi CFU?

Desideri avere maggiori informazioni?

Contattaci per ricevere informazioni sulla nostra offerta formativa.