Home » Offerta formativa » Master Mondo Scuola » Master in Analisi del comportamento applicata ABA nel contesto scuola interculturale
Master in L’analisi del comportamento applicata ABA nel contesto scuola interculturale
Specifiche del corso
- Tipologia: Master di I livello
- Durata: 1.500 ore (1 anno)
- Crediti: 60 CFU/CFM
- Modalità di erogazione: Modalità duale, con possibilità di fruire del corso con piattaforma informatica accessibile h24 per gli studenti impossibilitati alla frequenza in presenza.
- Costo: 500,00 euro
Scaricare la modulistica
L’iscrizione al corso dovrà essere effettuata scaricando il modulo, compilarlo ed inviarlo alla tramite email a segreteria@columbusacademy.it
Requisiti di ammissione
Laurea di primo livello o superiore.
La partecipazione al Master “L’analisi del comportamento applicata ABA nel contesto scuola interculturale” è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione
Destinatari
Il Master rivolto ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado; professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze. E’ rivolto anche a operatori socio- sanitari, assistenti all’autonomia e alla comunicazione, educatori all’infanzia, educatori extrascolastici, operatori in grado di attuare interventi educativi e didattici per soggetti con disturbi del comportamento, soggetti con disturbi dello spettro autistico e con altre problematiche e disagi che ne compromettono le abilità emotive, relazionali e comportamentali.
Obiettivi
Il Master ha l’obiettivo di formare educatori e profili professionali, più in generale, con competenze osservative, che siano in grado di pianificare azioni educative in accordo con la normativa vigente in materia di inclusione e inserimento sociale di soggetti con disabilità, in accordo con i sistemi del locale welfare socio-sanitario ed i progetti riabilitativi e terapeutici attivati, e che siano capaci di collocare il proprio intervento in ambito scolastico, familiare e nei luoghi di interazione sociale territoriale.
I risultati di apprendimento consistono nell’ acquisizione delle seguenti conoscenze:
- conoscenze relative alla progettazione e realizzazione di interventi educativi e didattici rivolti a soggetti con disturbi dello spettro autistico, disturbi dello sviluppo, disturbi emotivo- relazionali e disturbi del comportamento;
- principali tecniche di rilevazione dei bisogni, tecniche di osservazione del comportamento e tecniche di educazione speciale e riabilitazione sociale;
- gestione di comportamenti problema
- insegnamento di abilità adattive
- insegnamento di abilità sociali
- insegnamento di abilità comunicative
ll è, altresì, in grado di dare delle competenze in ambito linguistico, utili al professionista per potersi confrontare in un contesto eterogeneo ed interculturale, con approfondimenti in lingua inglese.
Modalità esami
Verifica scritta delle competenze acquisite nei macromoduli; colloquio interdisciplinare finale.
Programma
Il Master è articolato in macromoduli, attraverso i quali verranno fornite delle competenze specialistiche sulle materie affrontate.
Il Master prevede, altresì, 10 ore di lezioni frontali in live streaming di approfondimento svolte da massimi Esperti del Settore per approfondire degli argomenti specifici e tematiche salienti.
Le lezioni saranno in modalità duale, con possibilità di visionarle anche successivamente su piattaforma accessibile dal Corsista h24. Sulla piattaforma sarà disponibile tutto il materiale del Master.
MATERIE | CODICE SSD | CREDITI |
Psicopatologia dello sviluppo: i disturbi dello spettro autistico, eziogenesi e valutazione funzionale | M-PSI/08 | 9 |
Metodologia delle scienze del comportamento: costrutti filosofici, concetti e principi | M-PSI/03 | 6 |
Psicologia dello sviluppo del linguaggio: il comportamento verbale | M-PSI/04 | 6 |
Psicopatologia del comportamento: i comportamenti problema | M-PSI /08 | 6 |
Metodologia e procedure specifiche di cambiamenti del comportamento | M-PED/03 | 6 |
Procedure d’insegnamento | M-PED/03 | 9 |
Metodologia dell’insegnamento, delle abilità accademiche | M-PED/03 | 6 |
Pedagogia sperimentale: programmare e gestire l’inclusione | M-PED/04 | 6 |
Lingua inglese | L-LIN/12 | 2 |
Prova finale |
| 4 |
Informati ora!
Compila il modulo per ricevere maggiori informazioni sul corso, verrai contattato da un nostro consulente.